Benvenuto a Campora
La Dr.ssa Graziella Persico continua a vivere nelle sue opere
Fin dalla nostra prima conversazione telefonica mi sono resa conto che la sua forza di volontà era fuori del comune. Una persona pacata ma decisa, umile ma anche autoritaria, coinvolgente nei suoi discorsi ed attenta ascoltatrice. Non potei che provare per Lei, fin dal quel primo approccio, un profondo rispetto.
Avevo promesso di procurarle un programma per poter realizzare gli alberi genealogici, che Lei voleva regalare agli abitanti di
Domenica delle Palme
In camporesi erano tutti presenti, quando alle 9 in punto, Don Loreto ha benedetto le palme al Calvario dietro l'edificio scolastico. Dopo questa cerimonia c'è stata la tradizionale processione in chiesa ed a conclusione la celebrazione della Santa Messa.
La giornata, tiepida ma solare, ha contribuito a svuotare le case ed affollare i vicoli.
Giornate di fine inverno
Il vento sibila tra i vicoli sfidando le vecchie case, che tacite testimoni di tante storie dimenticate, ancor resistono al tempo nell' attesa di esser comprese e cura.
Mentre l'inverno si congeda con giornate gelide, il paese piange i suoi ultimi morti, che sono stati purtroppo cinque tra gennaio e febbraio, riducendo così la popolazione a 510 abitanti.
La tradizione del Carnalovaro
La tradizione del "Carnalovaro" tra miti e leggende '
La figura del "Cannalovaro", ovvero carnevale, è rappresentata da un pupazzo ripieno di paglia e vestito a festa, che insieme a Pulcinella, il diavolo ed altre maschere sfilano per tutto il paese.
Anno Nuovo prosciutti nuovi
Tempi duri per i maialini, che in questo periodo dell´anno vengono trasformati in prosciutti, soppesate, salsicce, pancette e bistecche.