Origine dei cognomi

Stampa 

L'uso del cognome risale ai tempi dell'antica Roma, anche se in quest'epoca solo i nobili avevano diversi prenomi, nomi e cognomi. Nel medioevo, a causa anche della crescita demografica, sorse la necessitá di distinguere le persone a seconda della loro origine e/o dei loro nuclei familiari, ma fu soltanto dopo il 1564, con il concilio di Trento, che il cognome divenne obbligatorio ed i parroci ebbero l'obbligo di registrare le nascite ed i matrimoni con il nome degli interessati e senza piú tralasciarne il cognome.

 

A Campora gli atti di nascita, di morte e di matrimonio piú antichi incontrati nell'attuale chiesa di San Nicola, risalgono al 1743. Su altri registri anteriori a questa data e risalenti al XVI secolo  erano annotati i censimenti, chiamati anche "stati delle anime", che i preti facevano generalmente a Pasqua per contare appunto quanti abitanti erano presenti in paese in quel determinato anno. Si soleva anche dire che si contavano i fuochi, cioè le famiglie.
Si registravano anche i processi, che erano piú che altro informazioni ricevute da parenti e vicini, eseguiti dai preti per accertare che gli sposi fossero fisicamente e psichicamente sani e non avessero commesso alcun delitto, come ad esempio essere giá sposati altrove. Ricordiamo inoltre che giá a partire dal 1215, Innocenzo III, aveva proibito di contrarre nozze tra parenti sino al IV grado di consanguineitá. Ció voleva dire che se i due fidanzati avevano un trisavolo in comune dovevano chiedere un dispensa al vescovo, che il cancelliere della curia registrava a loro spese. Quindi si celebrava, durante una messa,  il cosidetto "bruciamento della parentela". Nel 1917 si limitó il grado di parentela al terzo grado. Ció nonostante a Campora i matrimoni con una consanguineitá anche di secondo grado erano molto frequenti.

Le prime famiglie registrate a Campora, risalenti al XVI secolo, sono:
CALABRIA, CARONE, CASUCCIO, CIARDO, GALZERANO, PERRIELLO, TERRUSIO.
Intorno al 1600 nei censimenti della diocesi di Vallo della Lucania si trovano registrati altri cognomi come:
AMBRUSO, D´ALESSANDRO, FEOLA, GUIDA, LAURITO, MAIESE, MORRONE, RIZZO, SOFIA,TOMEO, TROTTA, VELTRI.
Alcuni di questi cognomi, come Ambruso, D'Alessandro, Maiese, Sofia e Terrusio, scomparvero col tempo. I restanti cognomi, insieme ad altri nuovi, com ad es. Sant´Angelo, apparsi in etá piú moderna, sono tutt'ora attuali.
Ricostruire la radice esatta di un cognome é un impresa audace; é un puzzle complesso in cui mancano sempre dei pezzi, per cui se avete delle informazioni o dei suggerimenti in proposito saremo lieti di annotarli.  Scrivete a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


AMBRUSO
Ambrosino, Ambrosio o Ambruso sembrerebbe specifico della Campania, ha ceppi anche in Calabria, mentr invece nell´Italia del nord é piú conosciuto come Brogi, Brosi, Ambrogi, D'Ambrosio o D'Ambrogi, é originato dal nome proprio Ambrogio, giá affermatosi in epoca tardo latina come Ambrosius, a sua volta derivazione di Ambrosiós  nome greco dalle significativi risonanze mitologiche: l'ambroisios ("ambrosia") era infatti il cibo degli immortali dei dell'olimpo. Da questo preziosissimo nutrimento, la cui principale caratteristica era proprio quella di riuscire a sconfiggere la morte, nacque una specie di nome magico, che avrebbe dovuto per cosí dire, incorporare le prodigiose qualitá della vivanda celeste e trasferire almeno nell´intenzione, al mondo dei mortali.  Il nome fu portato, in etá cristiana da numerosi santi, cosa che contribuí all´espansione del cognome un po´ in tutt'Italia a partire dal X secolo.

CALABRIA
Cognome originato da un soprannome che indicava il luogo di provenienza, significa "abitante, oriundo della Calabria.

CIARDO
Ciardo è un cognome che risale al medievo, nato per aferesi da nomi quali Riccardo, Accardo, Guiscardo, o anche dal francese CHARDE (cognome che esiste anche in Francia) italianizzato poi in Ciardo.I Ciardi hanno diversi ceppi, nel fiorentino, nel Lazio, in Campania ed in Puglia, ove oggi esiste la piú alta densitá di persone che hanno questo cognome. Le prime tracce del nome Ciardo si trovano a Siena nel 1300 con il notaio Ser Pietro Ciardo ed a Firenze nel 1400 con un Giuliano Ciardi da Tavola. Mentre invece nel 1510 nelle Terre di Solfora, presso Avellino, Ciardo de Garzillo prende atto dei suoi possedimenti in un inventario del 1510 dinanzi al notaio Orazio religioso di Cava.


COSTANTINO
Se ne trovano in tutt'Italia, ma al plurale "Costantini", sono diffusi particolarmente nella fascia centrale mentre "Costantino" lo è al sud, questi cognomi dovrebbero derivare dal nome latino Costantinus o Costans, participio presente del verbo constare, "stare fermo, saldo", con il significato di "fermo, risoluto" riferito, in ambienti cristiani, alla fede.
Nel 1200, troviamo una famiglia Costantini annoverata tra i patrizi di Venezia.

D'ALESSANDRO
Diffuso moltissimo  in tutt'Italia, ma particolarmente nel centro sud, deriva dal nome Alessandro. Cognome abbastanza antico, ne è registrato uno a Como nel 748 ed a Firenze nel 1431.
La famiglia trae origine da talune tribú elleniche, stanziatesi nella Magna Grecia identificate nel nome proprio di Alexander, composto da Alexein (proteggere) ed Ander (o genitivo Andrós, degli uomini) ossia difensore degli uomini. Le piú antiche e primordiali baronie possedute dal Casato furono collocate tra la penisola sorrentina ed il Cilento.
A Campora troviamo giá nel 1622 un Pietro D´Alessandro, peró poi il cognome si estinse agli inizi del 1800.

FEOLA
Feo è tipico della Campania e Basilicata, con ceppi anche nel palermitano e nel reggino, Feola è tipico campano, Feoli è specifico del Lazio, del beneventano ed avellinese, dovrebbero derivare da una modificazione dell'aferesi del nome Maffeo, di cui abbiamo un esempio nella seconda metà del 1200 a Siena con Feus filius Angelerii dottore in legge e procuratore legale: "...Appareat omnibus evidenter quod Feus filius Angelerii, procurator Jacobi Ranuccini et Neri...", troviamo queste cognomizzazioni in una sentenza del 1799 a Napoli con un certo Francesco Feola di Procida.

GUIDA
Guida è diffuso in tutt'Italia, con una bassa concentrazione al centro, Guidi, diffuso nell'Italia centro settentrionale, ha più nuclei originari nella fascia centrale, Guidone dovrebbe avere due ceppi, uno nel foggiano ed uno nel napoletano, questi cognomi hanno in comune la radice del nome longobardo Wildo, o anche il nome germanico Guildo. La casata Guidi, fin dal 1000, ha esercitato signoria feudale sui territori dell'alto Casentino, fino al torrente Archiano al di là del quale si trovava  la signoria ecclesiastica dei vescovi di Arezzo; il capostipite fu Tegrimo Guidi, cui Re Ugo, con un diploma risalente al 927, assegnò il monastero di San Salvatore in Alina, nel territorio della diocesi pistoiese.

MORRONE
Moroni è diffuso in tutto il centro nord, Morrone è decisamente meridionale, distribuito sulla costiera campana, nel cosentino e nel Salento, questi cognomi derivano da caratteristiche fisiche, colore dei capelli o della carnagione, ma anche, per Morrone, da toponimi quali Castel Morrone (CE), Morrone del Sannio (CB). Francesco Morrone fu un famoso pittore della seconda metà del 1400.

RIZZO
Rizzo é un cognome che deriva da un soprannome. Prima che i cognomi venissero legalmente fissati e resi ereditari, non era raro che un soprannome si accompagnasse al nome personale per facilitare l'identificazione; in molti casi questo tipo di aggiunto si trovó pratico quando l´uso del cognöme fu obbligatorio. Il 15% dei nostri cognomi trae origine da un soprannome.

Il soprannome ha generalmente un significato trasparente, come ad esempio mettere in risalto le caratteristiche fisiche della persona che lo portava. Il capostipite Rizzo aveva evidentemente i capelli Ricci.

Oggi il cognome Rizzo é comune un pò in tutta Italia, con maggior frequenza in Lombardia ed in Puglia.

A Campora questo cognome risale al XVI secolo.

ROCCO
Rocco deriva dal nome medioevale Rochus o Rocchus di origine germanica ed è composto da hrock (corvo), animale sacro e considerato dotato di poteri magici. Secondo altri invece deriva dal celtico Hrokr, "di alta statura; grande e forte". Un Johannes Rochus lo troviamo a Pavia nel 1391 ed a Milano nel 1199 si fa il nome di Ruberti Rochi  in un atto di vendita.

SCAVARIELLO
Eacute; un cognome, non molto comune, che esiste quasi esclusivamente in Campania.
In provincia di Potenza esiste un paese col nome Scavariello; é quindi possibile che il cognome derivi da questa localitá.
Nel 1863 le bande di Scavariello erano dei briganti della Basilicata, che insieme ad altre cercavano di ripristinare il regno dei Borboni.

VELTRI
Nel primo medioevo il veltro era collegato all´impero ed alla fazione ghibellina.
Il Veltro è sinonimo di condottiero ed è riportato sugli stemmi dei nobili ghibellini di origine longobarda.
Nel 1160 un Veltro, nobile di Corvaia, quarto figlio di Ildebrando di Castel d'Aghinolfi (1126) era uno dei feudatari della Versilia, fedele all´impero, quindi ghibellino e come tale legato alle vicissitudini di Pisa, Genova e Lucca che si contendevano i Borghi della Versilia, un po´ per le miniere d'argento un po´ per l'uscita al mare di Pietrasanta in cui prosperava il commercio con i saraceni.
Nel 1371 è registrato a Pietrasanta un Guglielmo Veltri, Anziano di Pietrasanta e per la prima volta il nome è diventato cognome ed è registrato al plurale.
Ancora non é risaputo come i Veltri siano emigrati nel Sud Italia.
La piú alta densitá di Veltri oggi si incontra in Calabria.
A Campora il primo Veltri risale al 1553 ed é registrato come Veltro, in seguito si ha anche un´altra variazione: Veltre.

Se vuoi saperne di piú clicca qui

VITALE
Vitale è un nome antichissimo che deriva dal latino Vitalis o Vitalianus. La chiesa ricorda ben due Santi col nome Vitalis il primo morí martire condannato dal giudice Paulinus nel 171. Il secondo Vitalis, servo di Agricola, si convertí al cristianesimo insieme al suo padrone ed insieme caddero vittime delle persecuzioni dell´imperatore Diocleziano (284 – 305).
Oggi è un nome molto diffuso in tutt´Italia con maggiore densitá in Campania, Lombardia e Sicilia.

Presto inseriremo nuovi cognomi.