Benvenuto a Campora
Sparo al Prosciutto
A colpi di fucile si è conclusa, martedì, la manifestazione dello «Sparo al prosciutto». Tutti i mirini erano puntati sull'ambito premio in palio. Accade, a Campora, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, dove prende il via questa manifestazione tradizionale ispirata al mito dei briganti, ma anche una delle manifestazioni più famose e caratteristiche dei costumi cilentani tradizionali.
Sparo al Prosciutto
Pro-Loco Campora & Associazione Archè
Questa manifestazione nasce verso la seconda metà del 1800, “periodo fortemente caratterizzato dal brigantaggio”; in questi anni un gruppo di briganti Camporesi di ritorno da una delle tante scorribande nei paesi limitrofi, vantandosi ognuno delle proprie gesta diedero vita ad un’accesa discussione su chi tra
Campora filmato
Per gli appassionati di Campora:
Frate Giuseppe Feola, traduttore in poesia, di distici latini
Il Prof. Antonio Troisi, da Magliano Nuovo, ci iha gelntilmente nviato delle notizie sul padre Giuseppe Feola che qui pubblichiamo:
Molte cose si conoscono intorno agli ultimi momenti della vita di frate Giuseppe da Campora. Lo storico Mazziotti, in particolare, nella sua opera "La reazione borbonica nel regno di Napoli", illustrò la tragica fine del frate cappuccino, avvenuta la sera del 3 giugno 1863, nella piazza di Camora.
Neve di marzo
Il mal tempo è arrivato anche a Campora. Le temperature sono scese a 0° e la pioggia si è trasformata in fiocchi di neve.
L' incessante pioggia degli ultimi giorni ha fatto franare diverse strade, tra cui quella tra Gioi e Stio, che è stata chiusa al traffico.
Il terreno non era gelado, quindi la neve si è sciolta quasi subito. Il paesaggio così suggestivo, non è rimasto che una sola serata.